È con profonda tristezza che annunciamo la scomparsa di uno dei pionieri del settore RC, Cesare Rossi.
Fondatore della Novarossi, ha dedicato tutta la sua vita allo sviluppo ed alla produzione di micromotori. Cesare Rossi sviluppa sin da giovanissimo un’innata attitudine per la meccanica. Già in età scolare è accanto al padre, noto orologiaio bresciano, ed è attraverso gli orologi che apprende principi e segreti di una scienza che lo accompagnerà tutta la vita. Qualche anno più tardi, scopre il modellismo e la micromeccanica: partecipa a competizioni nazionali ed internazionali e modificando ed elaborando motori già in commercio, riesce a migliorarne prestazioni e potenza, conseguendo un escalation di vittorie che culmina nel 1959 con il primo posto nel campionato mondiale di aeromodellismo.
La passione si trasforma negli anni da semplice hobby adolescenziale ad attività economica: prima nell’orologeria del padre, poi costituisce una ditta individuale ed un vero e proprio negozio di modellismo, e nel 1966 coinvolge il fratello nella costituzione della prima officina meccanica.
In poco tempo i motori progettati da Cesare Rossi vincono tutti i campionati di velocità e diventano famosi in tutto il mondo.
Nel 1984 l’attività di Cesare Rossi si tramuta in vera realtà industriale, la Novarossi, che in poco tempo diventa leader incontrastata nella costruzione e progettazione di micromotori a scoppio da competizione per il modellismo, portando lo stile, le peculiarità e i valori del “Made in Italy” in tutto il mondo.
L’azienda cresce rapidamente, sviluppando il proprio prestigio attraverso il successo dei motori che si impongono nelle competizioni di aeromodellismo, automodellismo e navimodellismo, vincendo innumerevoli gare, aggiudicandosi centinaia di campionati nazionali ed europei e trionfando in decine di campionati mondiali.
Nel 1999 Cesare Rossi viene insignito dalla Presidenza della Repubblica Italiana del titolo di Cavaliere del Lavoro.
Fino ad oggi Cesare è stato il genio, l’estro inventivo della Novarossi riuscendo ogni anno a stupire per innovazione di prodotti e di materiali con attività di ricerca costante tradotta negli anni in nuove ideazioni tecnologiche che hanno modificato la storia stessa del modellismo. Oltre venticinque brevetti esclusivi e invenzioni come la “candela Turbo” e il “cuscinetto a sfere decentrate”, hanno segnato per sempre la concezione meccanica dei micromotori.
Cesare ha lasciato oggi la moglie Graziosa Barchi ed i figli Mario, Sergio e Elisa.
RcRevolution.net desidera esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia Rossi.
In foto Cesare Rossi e Luigi Tridico
Potrebbe piacerti anche
Altro Su Motori
Jared Tebo passa a Nova Engines
Dopo due anni con Ultimate Racing il pilota statunitense Jared Tebo passa ai motori Nova Engines. Di seguito il comunicato …
Ultimate Racing – MXZ
Modelix Racing ha presentato il motore nitro Ultimate Racing MXZ .21 per automodelli off road in scala 1/8. Questo motore …
Yuichi Kanai continua con Reds Racing anche nel 2025
Reds Racing è lieta di annunciare che il leggendario pilota Yuichi Kanai ha firmato il contratto di collaborazione con l’azienda …
Riccardo Masaggia passa a Nova Engines
Dopo aver lasciato InTech Engine il pilota italiano Riccardo Masaggia userà i motori Nova Engines nelle principali competizioni nazionali e …
Picco – DIX
Dalle dolci colline italiane dove la precisione incontra la passione, Picco presenta con orgoglio il DIX (dieci in francese), un …
Reds Racing – Xtract Tool
Reds Racing ha presentato Xtract Tool, la soluzione definitiva per la rimozione semplice ed efficiente dei cilindri sui motori nitro. …
O.S. Speed – B2105 Ongaro WC V3
Per commemorare il terzo titolo consecutivo di Davide Ongaro nel campionato del mondo IFMAR 1/8 off road conquistato con la …
Riccardo Berton passa a Ielasi Tuned
Dopo il recente addio a O.S. Engines arriva il comunicato del passaggio del pilota italiano Riccardo Berton ai motori Ielasi …
Riccardo Masaggia lascia InTech Engine
Dopo una collaborazione durata solo un anno le strade tra il pilota Riccardo Masaggia e InTech Engine si dividono. Riccardo Masaggia:"Ringrazio InTech …
Riccardo Berton lascia O.S. Engines e Runner Time
Riccardo Berton rivoluziona completamente il suo pacchetto. Dopo aver lasciato Infinity e OGO, il pilota italiano ha annunciato il suo …