Le pistole per rifornimento rapido sono ormai una realtà, diffusissime sui campi di gara al posto del classico riempitore. Ultimamente queste pistole per rifornimento vengono modificate nell’impugnatura (appunto “a pistola”) per poter mantenere la pistola in verticale durante i rifornimenti permettendo una posizione della mano e del braccio molto più ergonomica ottenendo rifornimenti più comodi e ancora più rapidi.
Durante il campionato del mondo IFMAR 1/8 off road 2014, Ty Tessmann, o meglio, suo padre/meccanico, ha utilizzato il Fuel Stick Pro-Line invece di una pistola per rifornimento convenzionale. Il prodotto, realizzato dall’azienda americana, ha riscosso molta curiosità tra gli automodellisti del globo i quali ne hanno apprezzato la facilità d’uso e la velocità nei rifornimenti così come la finezza della lavorazione, la qualità dei materiali e non ultimo l’aspetto estetico. Tutto ciò non è bastato, a quanto pare, a garantire una larga diffusione del Fuel Stick Pro-Line, “probabilmente” a causa del prezzo eccessivo ($ 289.95). News QUI.
In seguito sono nati anche alcuni kit di conversione, molto più economici, che permettono di trasformare la pistola per rifornimento rapido “convenzionale” (Fuel Gun), in un Fuel Stick. News QUI.
MA, il Fuel Stick è davvero una nuova invenzione? NO.
In Italia, alla fine degli anni ’70, già si sentiva la necessità di guadagnare secondi preziosi in gara durante i rifornimenti. Questa è probabilmente una delle prime pistole per rifornimento rapido utilizzate in gara, realizzata interamente a mano, in due esemplari, da un tecnico della Mantua Model. Utilizzata dalla Squadra Corse Mantua, veniva riempita con la giusta quantità di miscela da far “cadere” nel serbatoio dell’automodello in quanto non aveva lo stop automatico come le attuali Fuel Guns.



Potrebbe piacerti anche
Altro Su Accessori
Sparko Racing – Aluminium light weight wheel nut
Sparko Racing ha presentato i trascinatori ruota optional per il buggy F8. Da utilizzare come ulteriore regolazione della careggiata, sono …
Xtreme Aerodynamics – ARIA Carrozzeria 1/8 off road
Analogamente a quanto fatto dal marchio gemello Matrix Racing Tyres, anche Xtreme Aerodynamics entra nel mercato off road presentando la …
Dario Gabrielli con Monochrome Design
Il pilota Dario Gabrielli correrà per tutta la stagione agonistica 2024 con le carrozzerie aerografate Monochrome Design. Pierpaolo Monosi - Monochrome …
Sparko Racing – F8 Upper arm linkage conversion kit
Sparko Racing ha presentato il kit di conversione per il braccio superiore del buggy F8. La configurazione con sistema "Linkage …
Hot Race – Tyre side stiffener
L'italiana Hot Race ha aggiunto al proprio catalogo un nuovo prodotto denominato "Tyre side stiffener". Si tratta di anelli di …
Matrix – Pesi per bilanciamento gomme off road
Matrix ha rilasciato una serie di grani per equilibrare le gomme se si usano i cerchi Matrix off road. I …
RC-Project – Multi-Tool
L’italiana RC-Project ha presentato Multi-Tool, il nuovo multiutensile per buggy e truggy realizzato in alluminio 7075 T6 lavorato a CNC …
RC-Project – Buggy Clutch Spring Tool
L'italiana RC-Project ha presentato il Buggy Clutch Spring Tool, un utensile che semplifica il montaggio e lo smontaggio delle frizioni …
Optima – Volano in acciaio per frizione V3
Dopo la frizione Optima V3, 6MIK presenta il nuovo volano in acciaio da 34 mm sempre della linea Optima. Realizzato …
Optima – Frizione V3
L’azienda francese 6MIK ha presentato la nuova frizione V3 della linea Optima. Con la versione V3 la famosa frizione Optima …