Dopo il comunicato della Novarossi pubblicato qualche giorno fa, nel quale si legge “…ci dissociamo da quelle aziende nate dopo la nostra chiusura, comprese quelle che potrebbero avere casuali omonimie o marchi somiglianti. Ribadiamo che non esiste nessun rapporto di parentela, ne tantomeno di collaborazione o cessione di progetti...”, arriva oggi la risposta di Stefano Colombini, Amministratore di Nova Engines:
“Ciao a tutti ragazzi,
sono Stefano Colombini, molti di voi mi conoscono per aver svolto per tanti anni l’attività di Pilota professionista e soprattutto per aver collaborato per molti anni con l’azienda Novarossi. Da un paio d’anni mi sono aggiunto alla nuova esperienza di Nova Engines con il ruolo di amministratore.
Nostro malgrado, ci troviamo costretti ad intervenire con questo post per chiarire le voci molto confuse che ci riguardano e che si stanno moltiplicando sul web dopo l’annuncio comparso sulla pagina di Novarossi world, con il quale si ipotizza un probabile ritorno del nome Novarossi nel mondo dei micromotori.
Abbiamo già avuto modo di spiegare la genesi della nostra azienda e per questo vi rimando ai video pubblicati anche sul nostro sito internet sin dai primi mesi di attività (www.nova-engines.com).
In breve, l’origine parte dalla decisione della proprietà di Novarossi di chiudere definitivamente l’attività di produzione dei micromotori, scelta operata con l’avvio della fase di liquidazione assunta ormai due anni fa. Quella decisione ha prodotto di fatto il licenziamento di tutti i lavoratori, la vendita di tutti i macchinari e la chiusura dell’azienda.
A quel punto un gruppo di ex lavoratori e collaboratori hanno deciso di avviare un progetto ambizioso e coraggioso: la costituzione di una nuova realtà produttiva nel campo dei micromotori e della meccanica di precisione.
Sono passati ormai due anni dai primi passi compiuti dai soci lavoratori. Sono stati anni difficili in cui i soci hanno investito denaro e tempo per fare enormi investimenti in macchinari e attrezzature e per sviluppare nuovi motori nelle diverse cilindrate e categorie. Il progetto non sarebbe stato possibile se non avessimo avuto il supporto dei Fondi Ministeriali che hanno creduto in noi e nella nostra iniziativa.
Abbiamo avuto alti e bassi come è giusto che sia nelle start up di progetti d’impresa ma oggi siamo giunti ad un punto di arrivo molto importante, grazie ad una gamma di prodotti di ottimo livello che ci consentono di raccogliere i frutti del duro lavoro ed il consenso di tanti appassionati.
La nostra iniziativa non ha mai avuto l’ambizione di ripetere l’esperienza della Novarossi. Ve lo dice una persona che ha lavorato tanti anni per quella realtà: Novarossi è una esperienza semplicemente straordinaria e irripetibile.
Novarossi è un’azienda che ha innovato e sviluppato il mercato dei micromotori senza alcun precedente al mondo, non è possibile ricreare un’iniziativa come quella passata, semplicemente perché le persone che l’hanno avviata e alimentata non ci sono più.
Sarebbe presuntuoso da parte nostra immaginare di poterci solo avvicinare a quel tipo di esperienza imprenditoriale. Il nostro desiderio è molto più semplice: abbiamo creato un’azienda cooperativa senza scopo di lucro, che porta con sé l’esperienza dei lavoratori maturata in Novarossi e la passione nel mondo delle competizioni di automodellismo. Attraverso questa operazione oggi abbiamo salvaguardato e salvato una decina di posti di lavoro e contiamo di crescere ancora, è il nostro obbiettivo principale.
Vi chiediamo dunque di portare innanzitutto rispetto per lo sforzo che abbiamo fatto e ancora dovremo fare e di giudicarci solo per la qualità del nostro lavoro.
Spero di aver chiarito la nostra posizione e spero di vedervi in pista con i nostri motori. Che vi procurino molte soddisfazioni e soprattutto che vi facciano divertire!!!
A presto
Stefano Colombini”

Fonte: Stefano Colombini | nova-engines.com
Potrebbe piacerti anche
Altro Su Motori
Yuichi Kanai continua con Reds Racing anche nel 2024
Reds Racing è lieta di annunciare che Yuichi Kanai ha firmato il contratto di collaborazione con l’azienda italiana anche per …
Ielasi Tuned – GP5GTR23 World Champion Edition
In quella che è stata una stagione eccezionale per il marchio di motori Ielasi Tuned di Daniele Ielasi, vincendo sia …
Riccardo Masaggia lascia GIMAR
Termina la collaborazione tra il pilota Riccardo Masaggia e GIMAR. Di seguito il comunicato pubblicato da Riccardo sul proprio profilo …
Reds Racing – 721 Euros Edition
Reds Racing ha presentato il nuovo motore off road 721 Euros Edition per celebrare il recente successo dell'azienda italiana al …
Optima – Volano in acciaio per frizione V3
Dopo la frizione Optima V3, 6MIK presenta il nuovo volano in acciaio da 34 mm sempre della linea Optima. Realizzato …
Optima – Frizione V3
L’azienda francese 6MIK ha presentato la nuova frizione V3 della linea Optima. Con la versione V3 la famosa frizione Optima …
RDRP – Ultra Exhaust Pipe Clamp
RDRP (Revolution Design Racing Products) ha presentato Ultra Exhaust Pipe Clamp, un morsetto per tubo di scarico che offre una …
S-Power – Japan R7GT Factory Hand-Made Modified .21 Racing Engine
SWORKz ha presentato un nuovo motore specifico per la classe GT facente parte della nuova linea motori S-Power modificati a …
Ielasi Tuned – Dirt R Evo
Ielasi Tuned ha presentato il nuovo motore Dirt R Evo. Sviluppato sulla base del consolidato Dirt R, il nuovo Dirt …