RC Revolution da il benvenuto al suo nuovo supporter: GPS! (www.gpsox.it)
GPS (Ovvero Guido, Paolo, Stefano)
“Nel 1994 da un’intuizione di Guido trasformata in realtà dopo breve tempo, ci siamo autocostruiti il nostro impianto di ossidazione anodica dura a spessore.
A piccoli passi abbiamo fatto esperienza sul modo di utilizzare le tecniche di lavorazione, i metodi di aggancio e le varie protezioni.
Nel 2001 abbiamo ampliato la ditta, trasferendola in uno stabile che ci ha permesso di passare da una sola vasca a tre vasche di ossido, che possono lavorare indipendenti tra loro dandoci la possibilità di essere competitivi nei tempi di consegna, di seguire le lavorazioni in modo capillare ed appropriato a seconda delle direttive e necessità del cliente.
Nel 2006, oltre alla capacità lavorativa acquisita, siamo in grado di offrire la conoscenza tecnica, chimica e metallurgica dei materiali, unita alla consulenza per qualsiasi problematica relativa alla costruzione del pezzo prima del trattamento.”
GPS e l’ossidazione anodica dura
L’ossidazione anodica dura a spessore ha l’obiettivo di dare all’alluminio e sue leghe una elevata resistenza all’usura e all’abrasione, e una durezza superficiale intorno ai 500 – 600 vikers, a secondo della lega utilizzata.
Non essendo un riporto di materiale ma una trasformazione della superficie stessa nel suo ossido di alluminio, lo strato che si verrà a formare dal trattamento, penetrerà per metà al suo interno e per metà al suo esterno e si svilupperà con regolarità su tutta la superficie del pezzo.
Per parlare di ossidazione anodica dura, va tenuto presente che lo spessore minimo deve essere di almeno 25 – 30 micron e che il suo ottimale e’ di 40 – 50 micron a secondo della lega utilizzata.
L’ossidazione anodica dura può essere integrata con il trattamento di impregnazione al PTFE (Teflon) che consente di migliorare notevolmente il coefficiente di attrito dell’ossido duro, questo trattamento si impregna nello strato duro senza variare le quote. Il trattamento al PTFE e’ considerato atossico, quindi può essere utilizzato su particolari che sono utilizzati dall’industria alimentare e farmaceutica.
Nel caso in cui il cliente avesse problemi di misure in tolleranza, si potrà intervenire con particolari protezioni prima del trattamento sul particolare stesso.
Le sue applicazioni sono molteplici a partire dal campo automobilistico di serie e per competizioni, dalla Formula1 alla motonautica, dalle moto da GP a quelle da fuori strada, dal campo aerospaziale a quello di confezionamento, farmaceutico, tessile, ciclistico, modellistico e a tanti altri impieghi.
www.gpsox.it












Potrebbe piacerti anche
Altro Su Accessori
Optima – Volano in acciaio per frizione V3
Dopo la frizione Optima V3, 6MIK presenta il nuovo volano in acciaio da 34 mm sempre della linea Optima. Realizzato …
Optima – Frizione V3
L’azienda francese 6MIK ha presentato la nuova frizione V3 della linea Optima. Con la versione V3 la famosa frizione Optima …
RDRP – Ultra Exhaust Pipe Clamp
RDRP (Revolution Design Racing Products) ha presentato Ultra Exhaust Pipe Clamp, un morsetto per tubo di scarico che offre una …
T-Work’s – 17mm Alu Magnetic Nut Driver Attachment
T-Work's ha aggiunto alla sua vasta gamma di strumenti e accessori RC questo utensile per dadi ruota con esagono da …
Mugen Seiki – Piastra protezione in carbonio serbatoio MBX8
Mugen Seiki ha rilasciato una piastra di protezione in fibra di carbonio per il serbatoio del carburante del buggy MBX8 …
6MIK – Carrozzeria Radikal
Dopo 10 mesi di test intensivi in pista, il team 6MIK è orgoglioso di presentare la nuova carrozzeria Radikal. Caratterizzata …
Inserti bracci con ali incorporate su Agama N1
Lee Martin, pilota Nemo Racing, ha pubblicato alcune foto interessanti del suo buggy Agama N1 scattate durante il terzo round …
Horizon Hobby acquisisce Trinity Racing
Horizon Hobby, LLC (“Horizon Hobby”) ha annunciato la conclusione di un accordo per l’acquisizione della attività di Trinity Corp, LLC. …
LFR – Carrozzeria Beretta per Agama N1
LFR (Leadfinger Racing) ha pubblicato alcune foto della carrozzeria Beretta per il buggy Agama N1. Fonte: leadfingerrc.com
Factory Team – 4-Shoe Adjustable Clutch System (Video)
Dopo i campionati del mondo 1/8 off road del 2016, gli ingegneri dell'Area 51 hanno iniziato a lavorare su un'idea …