RC Revolution da il benvenuto al suo nuovo supporter: GPS! (www.gpsox.it)
GPS (Ovvero Guido, Paolo, Stefano)
“Nel 1994 da un’intuizione di Guido trasformata in realtà dopo breve tempo, ci siamo autocostruiti il nostro impianto di ossidazione anodica dura a spessore.
A piccoli passi abbiamo fatto esperienza sul modo di utilizzare le tecniche di lavorazione, i metodi di aggancio e le varie protezioni.
Nel 2001 abbiamo ampliato la ditta, trasferendola in uno stabile che ci ha permesso di passare da una sola vasca a tre vasche di ossido, che possono lavorare indipendenti tra loro dandoci la possibilità di essere competitivi nei tempi di consegna, di seguire le lavorazioni in modo capillare ed appropriato a seconda delle direttive e necessità del cliente.
Nel 2006, oltre alla capacità lavorativa acquisita, siamo in grado di offrire la conoscenza tecnica, chimica e metallurgica dei materiali, unita alla consulenza per qualsiasi problematica relativa alla costruzione del pezzo prima del trattamento.”
GPS e l’ossidazione anodica dura
L’ossidazione anodica dura a spessore ha l’obiettivo di dare all’alluminio e sue leghe una elevata resistenza all’usura e all’abrasione, e una durezza superficiale intorno ai 500 – 600 vikers, a secondo della lega utilizzata.
Non essendo un riporto di materiale ma una trasformazione della superficie stessa nel suo ossido di alluminio, lo strato che si verrà a formare dal trattamento, penetrerà per metà al suo interno e per metà al suo esterno e si svilupperà con regolarità su tutta la superficie del pezzo.
Per parlare di ossidazione anodica dura, va tenuto presente che lo spessore minimo deve essere di almeno 25 – 30 micron e che il suo ottimale e’ di 40 – 50 micron a secondo della lega utilizzata.
L’ossidazione anodica dura può essere integrata con il trattamento di impregnazione al PTFE (Teflon) che consente di migliorare notevolmente il coefficiente di attrito dell’ossido duro, questo trattamento si impregna nello strato duro senza variare le quote. Il trattamento al PTFE e’ considerato atossico, quindi può essere utilizzato su particolari che sono utilizzati dall’industria alimentare e farmaceutica.
Nel caso in cui il cliente avesse problemi di misure in tolleranza, si potrà intervenire con particolari protezioni prima del trattamento sul particolare stesso.
Le sue applicazioni sono molteplici a partire dal campo automobilistico di serie e per competizioni, dalla Formula1 alla motonautica, dalle moto da GP a quelle da fuori strada, dal campo aerospaziale a quello di confezionamento, farmaceutico, tessile, ciclistico, modellistico e a tanti altri impieghi.
www.gpsox.it












Potrebbe piacerti anche
Altro Su Accessori
RDRP – Ultra backplate for O.S. Engines
RDRP (Revolution Design Racing Products) ha presentato l'Ultra Backplate. Si tratta di un nuovo tappo carter per motori off road …
Nova Engines – Scarico EFRA 2182 Ceramic Black
L'italiana Nova Engines ha presentato il nuovo scarico EFRA 2182 Ceramic Black. Grazie a un rivestimento ceramico ad alta tecnologia, …
RDRP – RC8B4.1 Ultra Shock Cap Set
RDRP (Revolution Design Racing Products) ha presentato un nuovo set di tappi ammortizzatori per il buggy Team Associated RC8B4.1. Questi tappi …
Davide Ongaro con TRC
Davide Ongaro userà per la stagione 2025 i prodotti della casa belga, in particolare i nuovi pistoni per ammortizzatori Valve …
Jérôme Sartel con Modelix Racing
Modelix Racing ha annunciato che annunciato che il pilota Jérôme Sartel è entrato a far parte del Modelix Racing Factory …
Reds Racing distributore prodotti Elliott Boots R/C
Reds Racing ha annunciato la collaborazione con Elliott Boots attraverso la distribuzione dei prodotti del marchio Elliott Boots R/C. Questa partnership …
TRC – Valve pistons
Con decenni di conoscenza e esperienza delle sospensioni motocross, il marchio belga TRC (Throttlefinger Racing Concepts) ha presentato una serie …
HotRace Tyres – 17mm Wheel Wrench
Il produttore di gomme HotRace Tyres ha presentato la sua chiave per ruote da 17 mm, progettata dall'ex campione del …
Reds Racing – Sistema di scarico X-ONE EFRA 2113 ULTRA
Reds Racing ha presentato il nuovo sistema di scarico XONE 2113 ULTRA. Questo scarico innovativo stabilisce un nuovo punto di …
Reds Racing – Xtract Tool
Reds Racing ha presentato Xtract Tool, la soluzione definitiva per la rimozione semplice ed efficiente dei cilindri sui motori nitro. …