Mugen Seiki, dopo aver collaborato con il gruppo GRP per la produzione di un motore con il nome del brand Ninja, ha deciso di affidare il suo gioiello di punta per la propria ammiraglia Off Road alla O.S. Engines: nasce così il JX21-B01. Quello che ne è scaturito è un prodotto davvero unico, ben progettato e decisamente ben rifinito.
Nel rispetto della tradizione dei .21 della casa del Sol Levante, le misure caratteristiche parlano di un motore a corsa corta (16.66 mm di alesaggio e 16.00 mm di corsa), identiche al plurivittorioso VZ-B V-Spec T e derivati. Apparentemente il motore subisce un certo distacco estetico dalla restante produzione O.S. assumendo forme più “europee” all’esterno, mentre l’adozione di importanti migliorie all’interno permette di raffinare un progetto promettendo prestazioni veramente di massimo livello. La splendida testa di raffreddamento cilindrica troneggia sul corpo propulsore con ben nove alette a garantire il corretto smaltimento del calore prodotto durante il funzionamento. Quattro intelligenti fresature permettono di raggiungere con facilità le viti di ancoraggio al castello motore senza utilizzare deleterie inclinazioni. Il sottotesta chiude la camera di combustione con una forma davvero compatta ed un ampia area di squish utile ad allontanare il più possibile deleteri fenomeni di detonazione. L’alloggiamento per la candela è costruito su misura per ospitare l’ottima O.S. P3 Ultra Hot, candela ogni tempo che tanto si fa apprezzare per la sua incredibile longevità e per la sua proverbiale efficienza. Il carter deriva da quello utilizzato sull’ O.S. 28XZ e da questo eredita i dimensionamenti, generosi per un .21, ed il layout complessivo delle alette radianti. Queste vengono furbamente disposte nei dintorni del collettore di scarico, per raffreddare il lato caldo del cilindro e si allungano verso il cannocchiale del carburatore ad irrigidire una zona meccanicamente e termicamente piuttosto stressata. All’interno del carter viene ospitato un inedito cilindro a 5 luci di travaso finemente lavorato ed ottimizzato nei flussi tramite le consuete canalizzazioni. Un riporto superficiale a base di cromo (sembra che O.S. abbia in passato dichiarato che trattasi di una lega bimetallica) conferisce le adeguate caratteristiche meccaniche necessarie a permettere lo scorrere del pistone. Questo vanta una geometria piuttosto compatta, nel tentativo di contenere le masse in moto alterno e viene vincolato alla biella tramite un corto spinotto in acciaio forato (non passante) per contenerne il peso. La biella viene ricavata dal pieno e dispone di due bronzine, una al piede ed una alla testa, inserite per forzamento. Il profilo affusolato, ma non esile, e le rastremature sulla testa permettono di contenere, rispettivamente, le perdite per sbattimento e le perdite legate agli attriti meccanici. Il carter pompa viene chiuso tramite un tappo costruito in ergal che non possiede i raccordi verso i condotti di travaso laterali: scelta apparentemente in controtendenza, ma necessaria al contenimento del volume. Il moto traslatorio del pistone viene trasformato in quello rotatorio da un bellissimo albero in acciaio dotato di un nuovo disegno. Il volantino e la luce di sbocco del condotto, una volta finemente raccordate da una lavorazione ad ampio raggio, sono ora di ben più classico disegno assumendo la forma l’uno della classica mannaia, più adatta a realizzare efficacemente un più alto coefficiente di bilanciamento, e l’altro della classica virgola di raccordo ed estrazione, più efficiente nello sfruttare le azioni dinamiche ad alto numero di giri. Per facilitare il passaggio della vena gassosa il condotto principale è stato dotato di un fondo realizzato in materiale siliconico, mentre superficialmente un riporto galvanico aiuta ad indurire la superficie ed ad abbassare il coefficiente di attrito. Il carburatore è anch’esso mutuato dalla serie XZ dei motori O.S. e vanta, adesso, un corpo irrobustito e degli air restrictor intercambiabili realizzati in lega leggera e dalla pregevole fattura. La base c’è tutta: è il caso di dire che questo Ninja JX21-B01 è veramente un cavallo di razza.




















Potrebbe piacerti anche
Altro Su Motori
Reds Racing – 721 Euros Edition
Reds Racing ha presentato il nuovo motore off road 721 Euros Edition per celebrare il recente successo dell'azienda italiana al …
Optima – Volano in acciaio per frizione V3
Dopo la frizione Optima V3, 6MIK presenta il nuovo volano in acciaio da 34 mm sempre della linea Optima. Realizzato …
Optima – Frizione V3
L’azienda francese 6MIK ha presentato la nuova frizione V3 della linea Optima. Con la versione V3 la famosa frizione Optima …
RDRP – Ultra Exhaust Pipe Clamp
RDRP (Revolution Design Racing Products) ha presentato Ultra Exhaust Pipe Clamp, un morsetto per tubo di scarico che offre una …
S-Power – Japan R7GT Factory Hand-Made Modified .21 Racing Engine
SWORKz ha presentato un nuovo motore specifico per la classe GT facente parte della nuova linea motori S-Power modificati a …
Ielasi Tuned – Dirt R Evo
Ielasi Tuned ha presentato il nuovo motore Dirt R Evo. Sviluppato sulla base del consolidato Dirt R, il nuovo Dirt …
Picco – P3TX Buggy
Picco ha presentato il nuovo motore P3TX Buggy per automodelli off road in scala 1/8. Questa nuova versione della linea …
Factory Team – 4-Shoe Adjustable Clutch System (Video)
Dopo i campionati del mondo 1/8 off road del 2016, gli ingegneri dell'Area 51 hanno iniziato a lavorare su un'idea …
Hasi Tuned – Rear Back Plate for O.S. Engines
Hasi Tuned, ha rilasciato un nuovo tappo carter per motori O.S. V-FUEL Type. Questa nuova versione del tappo carter by Hasi …
Reds Racing – New RTX Rotary Backplate
Annunciato lo scorso dicembre col nome Rotax Backplate, Reds Racing ha oggi rilasciato la versione definitiva del rivoluzionario tappo carter …