JQ Products – THE Car – Parte 3: Obiettivi e la geometria anteriore.
(Parte 1 QUI, Parte 2 QUI)
Non ha senso realizzare un’automodello se non è migliore di quello già disponibile. Allora cosa volevo migliorare? Avevo tre obiettivi principali relativi alle prestazioni per il design del mio automodello e ogni singola decisione che prendevo riguardo al design cercavo di pensare a come ha influito su questi tre punti.
- Massima sterzata in tutte le situazioni. Questo era il numero uno, perché sentivo che nessun automodello sul mercato aveva abbastanza sterzo, lo sterzo limitava sempre la velocità massima a cui si poteva entrare in una curva o attraversarla. Solo il vecchio Crono aveva abbastanza sterzo. Quindi sapevo che se avessi realizzato un’automodello con sterzo ovunque, avrei già avuto un vantaggio su molti dei miei concorrenti.
- Velocità in curva. I tempi sul giro veloci sono tutta una questione di velocità in curva. Una quantità ridicola di sterzata non è sufficiente, se l’automodello manca di velocità in curva. È difficile da spiegare, ma alcuni automodelli voltano in un angolo, e quindi tendono a volersi fermare, altre continuano a girare e andare. Questo mi ha sempre lasciato perplesso. Volevo assicurarmi che l’automodello mantenesse le curve, indipendentemente da chi guidava.
- Gestione degli urti. In finale, quando la pista è sconnessa, nessun pilota può vincere con un’automodello che si rompe. Questo è un fatto. Gestire bene gli urti doveva essere una priorità per il mio design e si è rivelata la sfida più difficile da vincere.
Avevo due obiettivi principali relativi al design:
- Mantieni la semplicità!
Non sono un fan dell’innovativo per l’amor dell’innovazione, o della progettazione di cose che sono più complicate del necessario, solo per ottenere una reazione “wow” quando qualcuno lo guarda. Perché quel “wow” svanirà quando lavori sull’automodello. - Rendilo leggero!
Tutte gli automodelli attuali sono in sovrappeso. Abbiamo un limite di peso minimo, quindi viviamo rispettandolo! In alcune forme di corsa, al vincitore della gara precedente viene aggiunto un peso extra, in modo da rallentarlo nel tentativo di rendere le corse più emozionanti. Parole chiave -> Più peso = più lento. Sì, anche in RC, sì, anche se sei un principiante, sì, anche nelle gare di club. Se un’automodello pesante è più facile da guidare, più veloce o migliore, è perché quella leggera ha la configurazione sbagliata o le gomme sbagliate, non perché più peso è migliore.
Volevo anche farlo sembrare bello. Ma preferirei vincere con un’automodello brutto, piuttosto che essere lento con l’automodello più bello. E ovviamente volevo renderlo durevole e resistente, questo è ovvio.
Sospensione
La geometria delle sospensioni sembra così semplice e la maggior parte degli automodelli sembra essere la stessa in questo reparto, ma ci sono differenze. Per geometria della sospensione intendo la lunghezza e la posizione del braccio inferiore e superiore, le posizioni dell’ammortizzatore, la lunghezza dell’ammortizzatore, la larghezza del supporto del braccio e la geometria del mozzo. Non è sicuramente semplice. L’automodello è fantastico ma non perfetta. Nessun automodello lo è. Non vedo l’ora di iniziare a svilupparlo ulteriormente. Per ora la geometria non è del tutto fuori dagli schemi, condivide molto dagli automodelli attuali, ma qui evidenzierò le principali differenze e perché l’ho reso diverso.
Bracci Inferiori
I bracci sono i più corti sul mercato. Il motivo è che mi è sempre piaciuto di più un’automodello con bracci corti. I bracci più corti rendono gli automodelli più reattivi, ma mantengono la stabilità quando si tratta di cose diverse dall’input del pilota. Ad esempio, i bracci corti rendono l’automodello dritto nei dossi e lo rendono meno sensibile ai cambiamenti e alle situazioni sorprendenti in pista. Inoltre aiuta molto con lo sterzo e il salto, credo.
I bracci lunghi di un’automodello gli danno più trazione, movimento delle sospensioni e una natura stabile di reazione più lenta, ma credo che per far girare un’automodello su una pista alla velocità consentita dalle leggi della fisica, ha bisogno di bracci corti. I bracci sono anche intercambiabili da sinistra a destra.
Supporti Bracci
La larghezza del supporto del braccio di sospensione e la lunghezza del braccio è qualcosa con cui ho giocato molto. Ho provato molte combinazioni diverse, e finito con una configurazione, che in effetti è l’opposto della maggior parte degli altri automodelli. L’automodello ha un ampio supporto per il braccio anteriore e bracci più corti rispetto alla maggior parte delle auto. Con questa configurazione ho perso un po’ di sterzo, che si potrebbe dire va contro uno dei miei 3 principali obiettivi principali per il mio automodello, ma lascia che ti spieghi. Sì, ha ridotto lo sterzo, ma mi ha permesso di guidare l’automodello in modo molto più aggressivo e anche di impostarlo in modo diverso, dove in realtà era più veloce. Saltava meglio, gestiva meglio i tratti accidentati ed era più stabile e lineare da guidare. Nelle sezioni con molti salti uno dopo l’altro, o woops, seguiva più dritto e non andava offline, se hai sbagliato il primo salto, era più facile fare comunque il secondo, ecc. Quindi inizialmente ho perso lo sterzo, ho guadagnato stabilità , ma dopo ulteriori test, ho ottenuto lo stesso sterzo di prima, con maggiore stabilità su piste sconnesse. Era un gioco da ragazzi a quel punto.
Mozzi a C
Per i mozzi a C nella parte anteriore, ho optato per un design simile al design Losi XX-4, perché è intelligente. Credo che sia stato il primo automodello con questa geometria dell’avantreno. In realtà ho anche dato un’occhiata molto da vicino ai vecchi automodelli Crono, perché avevano la migliore sterzata di tutti gli automodelli. Portare il punto in cui il braccio si attacca al mozzo, verso l’interno (rispetto allo stile Kyosho), e anche verticalmente più vicino al centro della ruota, rende l’automodello molto più stabile e meno incline a ribaltarsi. Inoltre, aiuta nei dossi e nei salti, perché quando la sospensione si comprime, anche le ruote si muovono più verso l’interno e la sospensione diventa più rigida. Puoi sentirlo, mentre premi la parte anteriore dell’automodello verso il basso, diventa più rigida prima che il telaio tocchi il suolo. Mi è sempre piaciuto. E sì, i bracci sembrano proprio come quelle dei Losi, perché un’altra forma non si adatta.










Fonte: www.jq-products.com
Potrebbe piacerti anche
Altro Su Automodelli
Sparko Racing – F8 buggy – Foto
Dopo le prime immagini rilasciate in febbraio (news), la taiwanese Sparko Racing ha rilasciato finalmente le foto del buggy F8, …
Factory Team – Telaio RWB per RC8B4
Factory Team, il marchio di parti opzionali di Associated Electrics ha rilasciato il telaio RC8B4 FT RWB. Lo sviluppo del telaio …
Kyosho – Inferno MP10 TKI3
L'infinita ricerca della velocità ha raggiunto un altro livello di trasformazione nell'MP10. Kyosho presenta il nuovo buggy Inferno MP10 TKI3, …
XRay XB8 2023 – Manuale istruzioni
Disponibile il manuale istruzioni del buggy XRay XB8 2023: - Manuale istruzioni (PDF) 15.2 MB- Supplementary instructions (PDF) 1.8 MB- Exploded …
SWORKz – 1/8 Off Road Pro Race Wing
SWORKz ha migliorato l'aerodinamica della sua ala posteriore per automodelli off road in scala 1/8 con l'introduzione della nuova ala …
Mirko Belli passa a Kyosho
Mirko Belli, ex pilota ed ex importatore CPXdesign per l'Italia, è entrato a far parte del Team Kyosho Europe. Kyosho Europe:"Kyosho …
XRay – XB8 2023
Come preannunciato qualche giorno fa (news) XRay ha pubblicato oggi la presentazione del buggy XB8 2023 nitro. Guarda qui la …
Diego Fuser passa a XRay
l pilota italiano Diego Fuser è entrato a far parte del team XRay Italia. L’ex pilota SWORKz correrà per la stagione …
Riccardo Masaggia passa a XRay
Il pilota italiano Riccardo Masaggia è entrato a far parte del team XRay Italia. L'ex pilota Kyosho correrà per la …
David Ronnefalk con Matrix
Matrix racing ha appena annunciato che il pilota svedese ex campione del mondo e campione europeo in carica David Ronnefalk …